Federico Fuga

Engineering, Tech, Informatics & science

Getting Started With Rust and Stm32F411 Discovery Board

18 Oct 2022 15:38 CEST
Queste sono semplici note sullo sviluppo di una semplice applicazione Rust per la scheda di sviluppo STM 32F411 Discovery. Il tutto è estratto dalla sezione Hardware dell’ottimo libro The Embedded Rust book Compilare un progetto di esempio ed eseguirlo $ cargo generate --git https://github.com/rust-embedded/cortex-m-quickstart 🤷 Project Name : blinkstm32 🔧 Destination: /home/happycactus/Documents/devel/Tutorial/Rust/embed/stm32f411/blinkstm32 ... 🔧 Generating template ... ... [25/25] Done: src 🔧 Moving generated files into: `/home/happycactus/Documents/devel/Tutorial/Rust/embed/stm32f411/blinkstm32`... 💡 Initializing a fresh Git repository ✨ Done! Continue reading

How to switch "\" with "<" keys in linux

28 Nov 2020 10:16 UTC
When using the Apple Magic Keyboard with linux and certain keyboard layout, some key may be exchanged with some other key. In my case, I have an Italian Magic Keyboard and a Ubuntu 20.10 running on VmWare Fusion and the “" and “<” keys are switched. The fix is pretty easy, but not easy to find on the net. This is the recipe: you need to force xmodmap to exchange the two keystrokes. Continue reading

Cos'è il replay attack contro Immuni di Report e perché non dobbiamo preoccuparci

11 Nov 2020 09:26 UTC Cybersecurity
Nella puntata di ieri 9 novembre 2020 di Report si è parlato di un Replay Attack contro i software di Contact Tracing, in particolare contro la app Immuni, il quale potrebbe segnalare come positivo una vittima. Siccome la notizia ha destato un certo scalpore, per lo meno su Twitter, vorrei far luce sul problema e spiegare (spoiler) perché non dobbiamo preoccuparci più di tanto di questo problema. Un piccolo riassunto su come funziona Immuni Come oramai sanno anche i sassi, Immuni funziona scambiando delle chiavi temporanee con i dispositivi nelle vicinanze tramite la tecnologia Bluetooth. Continue reading

Dedurre il numero di nuovi utenti positivi dalle TEK di Immuni

21 Oct 2020 13:12 UTC Python Scienza
A differenza che in altri paesi, in Italia la gestione del progetto di Contact Tracing elettronico basato sulla tecnologia di Exposure Notification implementato da Apple e Google (il cosiddetto GAEN) non ha brillato per trasparenza. Mentre in Svizzera le statistiche di utilizzo sono disponibili in real time sia attraverso sito web, sia attraverso API Endpoint per il trattamento automatico dei dati, in Italia gli unici dati disponibili sono il numero di download e un numero totale di notifiche e utenti reso disponibile “quando si ricordano” attraverso una apposita dashboard. Continue reading

Cos'è l'Hardware Attestation e cosa c'entra con Immuni

20 Oct 2020 13:18 UTC Android Cybersecurity
In fondo alla pagina della dashboard di Immuni, che oggi riporta 902 utenti Positivi e 17900 notifiche inviate, è comparso le due annotazioni qui sopra riportate. In particolare la seconda mi ha per un attimo lasciato interdetto. L’Hardware Attestation è un metodo per autenticare gli accessi alle API delle applicazioni, per fare in modo, cioè, che solo una app possa accedere ed usufruire di un servizio, escludendo quindi browser e software vari, come molti ricercatori stanno facendo in questi giorni, me compreso. Continue reading

Creating and using debug symbol tables with CMake and gdb

28 Jan 2020 14:36 UTC Embedded
Introduction When working with a big project on a resource constrained embedded hardware, it might be difficult to debug it properly on the target board. Executables and libraries compiled in Debug mode are big, bloated and slow. To proper debug them in GDB, you need compile symbols, otherwise you’ll not be able to understand what a stack trace means. Sometimes it may be useful to structure your project so that it can be debugged with emulators, mocks and simulated devices on a PC; it is a wise choice because emulators and mocks speed up debugging and developing when other parts (especially hardware and firmware) are not ready yet. Continue reading

Blockchains, istruzioni per l'uso

11 Nov 2019 10:39 UTC
Il seguente articolo è stato pubblicato nel numero 1/2-2019 del Notiziario dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verona. Viene pubblicato qui grazie alla gentile concessione della Redazione. Come funzionano le criptovalute, l’e-voting e le altre applicazioni di un sistema informatico ancora poco conosciuto Negli ultimi tempi non trascorre giorno senza che un articolo, un programma televisivo o un comizio citi le “blockchain” come soluzione ultima di un qualche problema tecnico od organizzativo. Continue reading
Older posts Newer posts